2717
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-2717,stockholm-core-2.4,select-theme-ver-9.6.1,ajax_fade,page_not_loaded,smooth_scroll,no_animation_on_touch,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-8.2,vc_responsive

Universo parallelo

 

da La formica e la luna

 

Non rattristiamoci

per le persone

che abbiamo amato

e non vediamo più…

 

Da un insondabile parallelo universo di Luce intensa,

continuano a sorriderci

in compagnia di splendidi Esseri di fulgore

Universo parallelo

Note

Un ipotetico universo separato e distinto dal nostro ma coesistente con esso è identificabile con un altro continuum spazio-temporale. L’insieme di tutti gli eventuali universi paralleli è detto multiverso.
Il concetto di “altri universi” non è estraneo neanche alla letteratura scientifica recente: esistono alcune teorie cosmologiche e fisiche che ammettono la loro esistenza, la più famosa delle quali è la Teoria delle Stringhe che ipotizza che tutte le particelle elementari (tutto l’Universo, anche noi) siano modi vibrazionali di stringhe microscopiche, talmente piccole che non possano essere distinte dalle particelle elementari che conosciamo.

© Stefano Mantovani Coppola