COME TI CHIAMI; AGGIUNGENDO COGNOME DELLA TUA MAMMA…
R: Simona Tessarolo Morino
DA QUANTO TEMPO FAI TEATRO? E DA QUANTO NE “LA COMPAGNIA DEI SALASSI”?
R: Direttamente nei “Salassi” con “I fatti di Sala- Rivolta delle Tessitrici del 1896”. Nel 2011 ho fatto un’esperienza per anniversario dell’Unità d’Italia con Gianni Lamanna (Regista Milanese)
QUALI EMOZIONI VORRESTI CHE IL PUBBLICO PERCEPISSE DA QUESTA OPERA TEATRALE?
R: Sottolineare disparità tra Uomo e Donna, e le situazioni che accadono. Vorrei che gli Uomini fossero maggiormente sensibilizzati perchè forse non ci si rende bene conto di certe “abitudini”
PER TE, SIMONA TESSAROLO MORINO, IL TEATRO E’?
R: Emozione, e trasmettere emozione.
COSA FARESTI PER MIGLIORARE QUESTA OPERA TEATRALE?
R: Ho alcune piccole difficoltà ad entrare in un personaggio “extracorporeo”
COSA FARESTI PER RIDURRE O ARGINARE I FEMMINICIDI?
R: Credo sia una questione Culturale e scolastica, a volte ci sono responsabilità anche da parte delle donne…
IL RUOLO TEATRALE DEI TUOI SOGNI E LA PARTE CINEMATOGRAFICA?
R: Un ruolo drammatico “reale” magari una biografia affine alle mie corde, forse per il Cinema mi piacerebbe “I Ponti di Madison County”. In ogni caso il mio film preferito è “Nuovo Cinema Paradiso”
LE TUE ATTRICI PREFERITE?
R: Meryl Streep (specialmente ne “I Ponti di Madison County”) e poi mi piace Margherita Buy.
VUOI DIRE ALTRO, SIMONA?
R: No.
Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetta e chiudi' acconsenti al loro utilizzo. Senza consenso alcune parti del sito non vengono visualizzate.<br> Per maggiori informazioni leggi qui l'informativa completa
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.